Come utilizzare correttamente le frese in metallo duro?

Al lavoro, tutti perseguono l'efficienza lavorativa all'unanimità, quindi anche per le frese in lega, migliorare l'efficienza lavorativa è la stessa cosa. Solo se l'utensile viene utilizzato correttamente, può essere utilizzato senza intoppi. Quindi, come utilizzare correttamente una fresa in lega?
Molti clienti affermano sempre che questo strumento non è consentito e che non è consentito utilizzarlo durante l'uso. In realtà, se si desidera che l'utensile ottenga un buon risultato nel processo di taglio, oltre alla buona qualità dell'utensile stesso, anche il corretto metodo di utilizzo è un fattore importante.

frese in metallo duro
Nel processo di lavorazione, l'aspetto più importante è che l'efficienza di lavorazione dell'utensile sia indissolubilmente legata al materiale del pezzo in lavorazione, alla potenza della macchina utensile, alla velocità massima, alle condizioni della macchina utensile e dell'attrezzatura, nonché alla corretta selezione dell'utensile. Tra le frese in metallo duro, l'aspetto più critico è la corretta selezione dell'utensile, che è anch'essa indissolubilmente legata alle capacità dei tecnici, in quanto questi ultimi sono in grado di analizzare in modo completo, comprendere correttamente, valutare e trovare soluzioni ai problemi di processo che si trovano ad affrontare. Se i tecnici non comprendono appieno gli utensili da taglio e analizzano questi problemi in modo errato, ciò influirà direttamente sull'efficacia della lavorazione. Quando l'asse della fresa in metallo duro coincide o si avvicina al bordo del pezzo, la situazione sarà grave. L'operatore deve eseguire i seguenti interventi di manutenzione dell'attrezzatura:
1. Verificare la potenza e la rigidità della macchina utensile per garantire che sulla macchina utensile sia possibile utilizzare il diametro della fresa richiesto.
2. La sporgenza dell'utensile sul mandrino è la più corta possibile per ridurre il carico d'impatto causato dalla posizione dell'asse della fresa e del pezzo in lavorazione.
3. Utilizzare il passo della fresa corretto, adatto al processo, per garantire che non vi siano troppe lame che si ingranano contemporaneamente con il pezzo durante il taglio, causando vibrazioni. D'altra parte, quando si fresano pezzi stretti o cavità, assicurarsi che vi siano sufficienti lame che si ingranano con il pezzo.
4. Assicurarsi che la velocità di avanzamento per lama sia utilizzata in modo da ottenere il corretto effetto di taglio quando il truciolo è sufficientemente spesso, riducendo così l'usura dell'utensile. Utilizzare inserti intercambiabili con scanalature con angolo di spoglia positivo per ottenere effetti di taglio uniformi e una potenza molto bassa.
5. Scegliere un diametro della fresa adatto alla larghezza del pezzo da lavorare.
6. Scegliere l'angolo di deflessione principale corretto.
7. Posizionare correttamente la fresa.
8. Utilizzare il fluido da taglio solo quando necessario.
9. Seguire le procedure di manutenzione e riparazione degli utensili e monitorarne l'usura. Una buona manutenzione delle frese in metallo duro può prolungarne la durata e migliorare l'efficienza del lavoro.


Data di pubblicazione: 05-11-2024